loader

Dal 13 febbraio 2025 entreranno in vigore nuovi obblighi per la gestione dei rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi, con l’avvio del RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti)

– Che cos’è il RENTRI?
Il RENTRI è il nuovo sistema informativo di tracciabilità dei rifiuti, gestito direttamente dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica con il supporto tecnico operativo dall’Albo Nazionale Gestori Ambientali.
Il RENTRI introduce un modello di gestione digitale per l’assolvimento degli adempimenti già previsti dal D.Lgs. n. 152/2006 quali l’emissione dei formulari di identificazione del trasporto e la tenuta dei registri cronologici di carico e scarico, consentendo attraverso la messa a sistema delle informazioni contenute in questi documenti, un costante monitoraggio dei flussi dei rifiuti e di materia, basato sulla verifica di ogni codice EER e di ciascun punto di generazione del rifiuto.
Il RENTRI rappresenta un punto di incontro tra la transizione ecologica e digitale.

– A cosa serve il RENTRI?

  • Modifica l’emissione dei FIR (formulari di identificazione rifiuti), che dovranno essere emessi attraverso il portale RENTRI
  •  Modifica il modello dei registri cronologici di carico e scarico, nonché la loro tenuta
  •  Introduce un nuovo Registro Elettronico Sulla Tracciabilità, dove i dati dei registri e dei formulari verranno salvati e resi accessibili agli organi di controllo

– Chi sono i soggetti tenuti all’iscrizione al RENTRI?

  • Produttori di rifiuti speciali pericolosi,
  • Produttori di rifiuti speciali non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali, artigianali, e da attività di recupero e smaltimento, con più di 10 dipendenti
  • Enti ed imprese che effettuano professionalmente l’attività di trasporto, smaltimento, recupero

– Quali sono le scadenze previste?

 Entro il 13 febbraio 2025
Imprese con più di 50 dipendenti che producono rifiuti pericolosi o non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali, artigianali, e dal trattamento di rifiuti, acque e fumi

Dal 15 giugno 2025 al 14 agosto 2025
Gli enti o le imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi con più di 10 dipendenti e fino a 50 dipendenti

Dal 15 dicembre 2025 al 13 febbraio 2026
• Gli enti o le imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi con un numero di dipendenti inferiore o uguale a 10
• I produttori di rifiuti speciali pericolosi non rientranti in organizzazioni di ente e impresa, a prescindere dal numero di dipendenti

– Quali sono i nuovi obblighi?

Dal 13 febbraio 2025 tutti i soggetti dovranno tenere i registri di carico e scarico con i nuovi modelli.
gli operatori possono stampare, dall’area pubblica del sito RENTRI, il format del registro di carico e scarico cartaceo da portare alla Camera di commercio per la vidimazione.
I nuovi modelli anche se vidimati potranno essere utilizzati solo a partire dal 13 febbraio 2025.
Questa funzione interessa quegli operatori che, dal 13 febbraio 2025 sino all’iscrizione, dovranno tenere il registro di carico e scarico con i nuovi modelli in formato cartaceo.
Non è invece di interesse per gli operatori tenuti ad iscriversi entro il 13 febbraio 2025 (ovvero impianti di trattamento, trasportatori ed intermediari di rifiuti nonché produttori di rifiuti pericolosi e non pericolosi con più di 50 dipendenti) che terranno da subito il registro in modalità digitale.
I fogli da vidimare, in formato A4, devono essere accompagnati da un frontespizio che può essere precompilato attraverso il servizio messo a disposizione dal RENTRI
Gli operatori possono stampare e portare a vidimare anche solo pagine bianche, senza filigrana del modello.

Dal 13 febbraio 2025 non sarà più possibile utilizzare i modelli di cui al Decreto Ministeriale 1° aprile 1998, n. 148, anche se già vidimati

Dal 13 febbraio 2025 tutti gli operatori, anche i non iscritti, dovranno utilizzare i nuovi modelli cartacei dei FIR, che dovranno essere vidimati digitalmente e compilati utilizzando i propri sistemi gestionali o i servizi messi a disposizione dal RENTRI

Condividi: